Le geostuoie sono strutture tridimensionali in monofilamenti utilizzate per il consolidamento del terreno naturale o la stabilizzazione dei pendii. Spesso vengono accoppiate con dei rinforzi polimerici o metallici per coniugare le necessità di resistenza meccanica a quelle antierosive, in particolare per la stabilizzazione di strati di terreno di riporto su superfici inclinate a bassa aderenza o di rivestimento di pareti rocciose molto friabili. Le biostuoie sono costituite da uno strato di materiale naturale biodegradabile sciolto confinato dai due lati mediante due retine in polipropilene fotodecomponibili. Per i nostri clienti offriamo una vasta gamma di geostuoie e biostuoie che consentono il loro impiego in soluzioni innovative e vanno incontro alle diverse esigenze di applicazione.
Geostuoie ad alto indice di vuoti in monofilamenti di polipropilene fissati termicamente nei punti di contatto, avente profilo e spessore variabile per applicazioni di controllo dell’erosione.
Le biostuoie favoriscono la protezione temporanea della scarpata erosa e biodegradandosi, dopo qualche stagione, permettono la naturale rivegetazione della scarpata stessa.