GEOSTUOIE E BIOSTUOIE

Le geostuoie e biostuoie costituiscono uno strumento fondamentale nella progettazione di sistemi di controllo di erosione e stabilizzazione delle scarpate.

  1. Home
  2. >
  3. Prodotti
  4. >
  5. Geostuoie e biostuoie

SCOPRI LE NOSTRE GEOSTUOIE E BIOSTUOIE

Le geostuoie sono strutture tridimensionali in monofilamenti utilizzate per il consolidamento del terreno naturale o la stabilizzazione dei pendii. Spesso vengono accoppiate con dei rinforzi polimerici o metallici per coniugare le necessità di resistenza meccanica a quelle antierosive, in particolare per la stabilizzazione di strati di terreno di riporto su superfici inclinate a bassa aderenza o di rivestimento di pareti rocciose molto friabili. Le biostuoie sono costituite da uno strato di materiale naturale biodegradabile sciolto confinato dai due lati mediante due retine in polipropilene fotodecomponibili. Per i nostri clienti offriamo una vasta gamma di geostuoie e biostuoie che consentono il loro impiego in soluzioni innovative e vanno incontro alle diverse esigenze di applicazione.

GEOSTUOIE

Geostuoie ad alto indice di vuoti in monofilamenti di polipropilene fissati termicamente nei punti di contatto, avente profilo e spessore variabile per applicazioni di controllo dell’erosione.

Progetti infrastrutture | Consulenza progetti infrastrutturali

BIOSTUOIE

Le biostuoie favoriscono la protezione temporanea della scarpata erosa e biodegradandosi, dopo qualche stagione, permettono la naturale rivegetazione della scarpata stessa.

Progetti infrastrutture | Consulenza progetti infrastrutturali

SCARICA LE SCHEDE TECNICHE DI RIFERIMENTO

Scarica e consulta le schede tecniche di tutte le nostre soluzioni, divise per tipologia.

MacMat®

MacMat® 8.1
Geostuoia 8 mm di spessore, con monofilamenti di polipropilene fissati termicamente nei punti di contatto, profilo e spessore variabile per il controllo dell’erosione.
MacMat® 9.1
Geostuoia 9 mm di spessore, con monofilamenti di polipropilene fissati termicamente nei punti di contatto, profilo e spessore variabile per il controllo dell’erosione.
MacMat® 12.1
Geostuoia 12 mm di spessore, con monofilamenti di polipropilene fissati termicamente nei punti di contatto, profilo e spessore variabile per il controllo dell’erosione.
MacMat® 13.1
Geostuoia 13 mm di spessore, con monofilamenti di polipropilene fissati termicamente nei punti di contatto, profilo e spessore variabile per il controllo dell’erosione.
MacMat® 18.1
Geostuoia 18 mm di spessore, con monofilamenti di polipropilene fissati termicamente nei punti di contatto, profilo e spessore variabile per il controllo dell’erosione.
MacMat® 19.1
Geostuoia 19 mm di spessore, con monofilamenti di polipropilene fissati termicamente nei punti di contatto, profilo e spessore variabile per il controllo dell’erosione.
MacMat® R1 005
Geostuoia rinforzata costituita da una matrice polimerica tridimensionale a forma casuale estrusa su una geogriglia estrusa in polipropilene.
MacMat® R1 020
Geostuoia rinforzata costituita da una matrice polimerica tridimensionale a forma casuale estrusa su una geogriglia estrusa in polipropilene.
MacMat® R1 035
Geostuoia rinforzata costituita da una matrice polimerica tridimensionale a forma casuale estrusa su una geogriglia estrusa in polipropilene.
MacMat® R1 055
Geostuoia rinforzata costituita da una matrice polimerica tridimensionale a forma casuale estrusa su una geogriglia estrusa in polipropilene.
MacMat® R1 080
Geostuoia rinforzata costituita da una matrice polimerica tridimensionale a forma casuale estrusa su una geogriglia estrusa in polipropilene.
MacMat® R1 110
Geostuoia rinforzata costituita da una matrice polimerica tridimensionale a forma casuale estrusa su una geogriglia estrusa in polipropilene.
MacMat® R1 150
Geostuoia rinforzata costituita da una matrice polimerica tridimensionale a forma casuale estrusa su una geogriglia estrusa in polipropilene.
MacMat® R1 200
Geostuoia rinforzata costituita da una matrice polimerica tridimensionale a forma casuale estrusa su una geogriglia estrusa in polipropilene.
MacMat® L1 15.18
Il geocomposito MM L 15.18 risulta costituito dall’accopiamento mediante processo termico di una geostuoia della serie MACMAT (struttura tridiminensionale a forma biconica ottenuta per estrusione di filamento vergine di polipropilene) con una membrane rinforzata (geotessile tessuto in polipropilene laminato su entrambi i lati con un film di rivestimento impermeabile in polipropilene).
MacMat® L1 40.14
Il geocomposito macMat L1 40.14 risulta costituito dall’accoppiamento mediante processo termico di una geostuoia della serie MacMat (struttura tridimensionale a forma biconica ottenuta per estrusione di filamenti vergini di polipropilene) con una membrana impermeabile protetta – da un lato – da un geotessile nontessuto. Il geocomposito viene normalmente impiegato come rivestimento impermeabile ed antierosivo di piccoli canali, di canali di scolo e/o trincee drenanti.

Italmant

Biostuoie antierosione in fibre naturali
Biostuoia (o Biorete) antierosiva realizzata in fibre naturali biodegradabili, particolarmente indicata nei casi in cui è prevista idrosemina.

LE APPLICAZIONI DELLE GEOSTUOIE E BIOSTUOIE

Le gesotuoie e biostuoie sono soluzioni che si applicano perfettamente alla realizzazione di opere di sostegno, opere idrauliche, controllo erosione e drenaggio, discariche o bonifiche.
CONTATTACI PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI!

    Nome*

    Cognome*

    Email

    Tel.

    Regione*

    *Messaggio

    *campo obbligatoro

    Ho letto e compreso l’informativa Privacy*

    Acconsento al trattamento dei dati per finalità di marketing ed informazioni commerciali

    crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram