Le geogriglie sono strutture bidimensionali realizzate con materiali polimerici che vengono impiegate con funzione di rinforzo per opere di sostegno, rinforzi basali, stabilizzazioni di sottofondi, rinforzi di terreni cedevoli e soffici, rilevati su pali. Le geomembrane sono materiali impermeabili di diversa natura (sintetici, bituminosi, ecc) che vengono impiegati in applicazioni di impermeabilizzazione tipo laghetti, canali e bacini.
All'interno della categoria dei geosintetici sono presenti numerose soluzioni tra cui le geogriglie e i geomembrane, prodotti dalle elevate prestazioni che supportano e impermeabilizzano opere di natura geotecnica o idraulica. Per i nostri clienti offriamo una vasta gamma di geogriglie e geocompositi che consentono il loro impiego in soluzioni innovative e vanno incontro alle varie esigenze di applicazione.
Le geogriglie sono strutture planari in grado di consolidare rilevati stradali, stabilizzare sottofondi, ecc. I nastri sono costituiti da filamenti di poliestere ad alta tenacità incapsulati in una guaina protettiva di rivestimento in polietilene. Possono essere monodirezionali o bidirezionali. In particolare, sono disponibili diverse tipologie di geogriglie:
Le geomembrane MacLine® sono membrane impermeabili in poliolefine (PE e PP) in diverse colorazioni , spessori e tipologie per applicazioni di impermeabilizzazione. Nello specifico, nella nostra gamma di soluzioni rientrano le geomembrane MacLine® W e SDH.