Le barre in acciaio sono uno strumento molto versatile, che garantisce la massima flessibilità e rapidità d'installazione ottenute per deformazione plastica prodotto secondo la norma ISO 10208. Nel nostro assortimento disponiamo di diverse tipologie di soluzioni.
Le barre cave autoperforanti SA in acciaio (EN 10083-1) a filettatura continua garantiscono la stabilità di un versante in terreno sciolto o blocchi di coltre detritica. Hanno il vantaggio di essere munite di punta a perdere per facilitare la perforazione.
Le barre B450C e B500B vengono comunemente utilizzate nel consolidamento di ammassi rocciosi, per la realizzazione di rivestimenti semplici, di rafforzamenti corticali e opere in sottosuolo.
Le barre piene a filettatura continua sono realizzate in acciaio classe 950-1.050 N/mm2 tipo Dywidag secondo le Norme DIN 4125 ed EN 1537. Hanno la stessa applicabilità delle Barre B450C e le B500B.
È possibile effettuare la zincatura a caldo ed elettrolitica delle barre su richiesta del cliente.
Le funi in acciaio sono realizzate secondo la norma UNI EN 12385-4:2008 e la loro applicazione è quella di ulteriore rinforzo in condizioni di rivestimento, rafforzamento corticale o Sistema di Soil Nailing.